4th MS-NAT MED DAY

Approfondimenti su temi inerenti alla Terza Missione

4th MS-NAT MED DAY


MS NAT MED DAY è un evento biennale organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana (DSM-SCI). Questo convegno rappresenta un punto di riferimento per i ricercatori che si occupano di spettrometria di massa applicata alle piante medicinali e ai prodotti nutraceutici di origine vegetale.

La quarta edizione del MS NAT MED DAY è stata organizzata in collaborazione con il DIFARMA e il DCB dell'Università di Salerno.

L'obiettivo dell'evento è stato quello di approfondire lo studio delle sostanze naturali complesse, utilizzando una delle tecniche analitiche più avanzate: la spettrometria di massa. Questa metodologia consente una comprensione dettagliata delle sostanze organiche naturali e delle loro miscele complesse, rivelandosi indispensabile per affrontare le sfide della caratterizzazione metabolomica e fitochimica.

Durante il convegno, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire diversi argomenti di grande interesse, tra cui:

  • Caratterizzazione di prodotti naturali complessi

  • Metabolomica, proteomica e scienze omiche

  • Metodi targeted e untargeted

  • Prodotti nutraceutici

  • Applicazioni biomediche e cliniche

  • Farmacocinetica e farmacodinamica

  • MS e bioinformatica

  • Metodi quantitativi per i prodotti naturali bioattivi

  • Imaging Mass Spectrometry

Il DIFARMA, insieme al DCB, ha avuto un ruolo centrale nell'organizzazione dell'evento, contribuendo attivamente al successo di questa quarta edizione.

Grazie alla partecipazione di esperti del settore e all'alta qualità degli interventi, il 4th MS NAT MED DAY ha confermato la sua importanza come piattaforma di confronto e innovazione nel campo della spettrometria di massa applicata alle scienze naturali.

Team

foto di MONTORO Paola

MONTORO Paola

Responsabile

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di GAETA Carmine

GAETA Carmine

Responsabile

Dipartimento di Chimica e Biologia \"Adolfo Zambelli\"/DCB

Contatti

prof. Paola Montoro

DIFARMA, Università degli Studi di Salerno

Via Giovanni Paolo II 132 - 84084 Fisciano (SA)


prof. Carmine Gaeta

DCB, Università degli Studi di Salerno

Via Giovanni Paolo II 132 - 84084 Fisciano (SA)


prof. Giuliana Bianco

Università degli Studi della Basilicata

Via dell’Ateneo Lucano, 10 - 85100 Potenza

e-mail: giuliana.bianco@unibas.it

Media

Apertura CopertinaFotoFotoFotoFotoFoto