La notte Europea dei Ricercatori e il Dipartimento di Farmacia

Approfondimenti su temi inerenti alla Terza Missione

La notte Europea dei Ricercatori e il Dipartimento di Farmacia


Nell’ambito delle attività di Terza Missione, il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha coordinato con successo la Notte Europea dei Ricercatori a Salerno 2024, svoltasi lo scorso 11 ottobre presso la Villa Comunale di Salerno. Questo evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo STREETS to square e finanziato nell’ambito della iniziativa La Notte Europea dei Ricercatori delle azioni Marie Skłodowska-Curie, ha visto la partecipazione di numerosi dipartimenti dell’Ateneo, uniti nel portare la scienza al centro della città e della vita pubblica.

L’evento ha coinvolto un pubblico ampio e variegato, registrando circa 1000 visitatori di tutte le età. La manifestazione, che ha avuto il patrocinio del Comune di Salerno, ha visto la partecipazione attiva di illustri rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco Vincenzo Napoli e il Questore Giancarlo Conticchio.

I Dipartimenti coinvolti, coordinati dal Dipartimento di Farmacia, hanno offerto un programma ricco e variegato:

  • Laboratori interattivi, esperimenti dal vivo e dimostrazioni scientifiche, organizzati dai dipartimenti di Medicina, Chimica e Biologia, Informatica, Ingegneria, Matematica e altri.
  • Science Show e attività ludico-didattiche, per avvicinare la scienza al grande pubblico.
  • La partecipazione di realtà innovative come il Laboratorio Interattivo con la Polizia Scientifica e il contributo musicale dell’Orchestra vocale Numeri Primi.

Questo evento internazionale ha sottolineato la capacità dell’Ateneo di creare un ponte tra il mondo accademico e la società civile, promuovendo il dialogo tra ricerca e territorio in un contesto di innovazione e cultura.

Il Dipartimento di Farmacia, in qualità di coordinatore, ribadisce il suo impegno nella Terza Missione, promuovendo la diffusione del sapere scientifico e la valorizzazione dei risultati della ricerca. Il suo coinvolgimento diretto nella Notte Europea dei Ricercatori 2024 rappresenta un esempio concreto del suo impegno nel promuovere la diffusione della cultura scientifica in tutte le sue sfaccettature, rendendo la conoscenza accessibile e coinvolgente per tutti. La presenza dei diversi dipartimenti dell'Università di Salerno nel centro della città di Salerno testimonia la volontà di avvicinare la comunità accademica alla società civile, portando il sapere oltre i confini del Campus di Fisciano, a dimostrazione di come la sinergia tra università e territorio possa contribuire al progresso culturale e sociale.