Terza Missione | FUTURO REMOTO@UNISA - Sede UNISA di Avellino
Approfondimenti su temi inerenti alla Terza Missione
i Percorsi di e-SCIENZAUniSA - Tecnologie Innovative per l’Ambiente, la Salute e la Sostenibilità.
Venerdì 6 dicembre 2024 presso la Sede UNISA di Avellino si svolgerà la Tappa_Avellino di “FUTURO REMOTO 2024 – XXXVIII Edizione- CO-SCIENZE” , realizzata da Città della Scienza con vari partner del territorio tra cui l’Università degli Studi di Salerno (UNISA), con l’obiettivo di consolidare il legame tra ricerca, territorio, scuole e comunità.
La Tappa di Avellino segue il primo evento “CO 4 UNISA" che si è tenuto presso il campus di Fisciano in data 8 novembre 2024.
e-SCIENZAUniSA - Tecnologie Innovative per l’Ambiente, la Salute e la Sostenibilità è il titolo scelto dall'Università di Salerno per raccontare ricerca e formazione dell’Università di Salerno nella Tappa di Avellino.
Con inizio alle ore 9.00 presso l'Aula Magna della Sede UNISA di Avellino in piazza del Popolo N. 1 “e-SCIENZAUniSA” si aprirà con la Sessione plenaria di Benvenuto, dedicata ai circa 350 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e primarie del territorio.
La giornata proseguirà - a partire dalle ore 9.30 - con i "Percorsi di e-SCIENZAUniSA ". Gli studenti - suddivisi in gruppi - potranno visitare e conoscere da vicino l'ecosistema UNISA di saperi e conoscenze.
Tre i percorsi realizzati per loro dai Dipartimenti dell'Ateneo che hanno corsi di studio attivati dall’a.a. 2023-24 proprio nella Sede UNISA di Avellino:
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno
- Dipartimento di Informatica
- Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata
insieme al - Dipartimento di Farmacia.
I giovani studenti potranno scegliere di seguire:
- Due percorsi diversi, presso la sede UNISA di Avellino con attività di laboratorio e dimostrative:
Percorso 1 concentrato su Ambiente, e Sostenibilità con uso di tecnologie avanzate e di intelligenza artificiale per la medicina ed energia digitale;
Percorso 2 focalizzato su Computer sciences, Saperi e Big data attraverso esperienze di AI, Realtà virtuale, IOT nonché su Benessere, Corpi, Menti e Ambiente attraverso esperienze sul farmaco, rimedi naturali per la salute e legami tra agricoltura e cambiamenti climatici.
Un percorso, Percorso 3, presso il Complesso Monumentale ex-Carcere Borbonico a piazza De Marsico, per sperimentare il concetto di One Health, la necessità di equilibrio tra salute dell’uomo, animali, piante e ambiente.
Il Difarma partecipa sia al Percorso 1 che al Percorso 2
Team

AQUINO Rita Patrizia
Responsabile