Ricerca | Centro Nazionale di Ricerca - Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
Approfondimenti su temi inerenti alla ricerca
Progetto
Il progetto si inserisce in una fase di grande opportunità per lo sviluppo di terapie geniche e terapie basate sull’RNA. Grazie all’interconnessione tra ricerca scientifica e nuove tecnologie, il progetto ha la capacità di essere competitivo in un mercato in forte espansione attraverso la realizzazione di prodotti farmaceutici innovativi. Le attività di progetto iniziano dai laboratori in cui vengono individuati i farmaci candidati per il proof-of-concept pre-clinico e continuano con l’implementazione degli studi clinici. Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di infrastrutture all’avanguardia e di strumenti tecnologici e informatici che permettano l’avanzamento della terapia genica e a RNA.
Focus della ricerca
Guidati dalla scienza e alimentati dalla tecnologia, i trattamenti farmacologici per malattie genetiche rare iniziano con il perfezionamento dei farmaci candidati più promettenti. L’applicazione di questi farmaci a soluzioni di ultima generazione come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning fornisce strumenti software pronti per la produzione e interoperabili. Le cinque principali aree di malattia umana che il progetto comprende sono: malattie genetiche, cancro, malattie metaboliche e cardiovascolari, malattie neurodegenerative, disturbi infiammatori e infettivi. Il progetto traduce le scoperte scientifiche in prodotti farmacologici attraverso il biocomputing, le piattaforme di RNA/DNA delivery, lo sviluppo pre-clinico, ed un Competence Center sugli aspetti regolatori e di sicurezza.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo ultimo del Centro Nazionale è indagare i meccanismi fondamentali della terapia genica e a RNA e le loro applicazioni terapeutiche per tradurle in prodotti farmacologici. A questo scopo, il Centro supporta lo sviluppo e la produzione di medicinali a RNA, anche attraverso la creazione di infrastrutture all’avanguardia (Gene Therapy Center, RNA Production Platform) e la formazione avanzata di figure specializzate (PharmaTech Academy, National PhD).
Mission
Guidato dalla scienza e alimentato dalla tecnologia, il Centro Nazionale si impegna a portare terapie geniche e basate sull’RNA dal laboratorio ai pazienti.
Dotato delle competenze necessarie per sviluppare e produrre farmaci di nuova generazione, il Centro Nazionale mira a rendere l’assistenza sanitaria più efficace, efficiente e sostenibile.
Più efficace perché il Centro Nazionale contribuisce a gestire e ridurre gli sprechi delle risorse disponibili durante lo sviluppo e la produzione di terapie geniche e trattamenti farmacologici.
Più efficiente perché i prodotti farmaceutici realizzati dal Centro Nazionale offrono un livello di assistenza personalizzata che alleggerisce gli oneri del Sistema Sanitario Nazionale senza compromettere la qualità dell’assistenza ai pazienti.
Più sostenibile perché il Centro Nazionale risponde alle esigenze dei cittadini e dei pazienti tenendo conto della disponibilità di risorse ambientali, economiche e sociali per le generazioni future.
Il Centro promuove la formazione e investe in infrastrutture all’avanguardia, coltivando il dialogo tra coloro che sono impegnati nella fase di ricerca e coloro che sono coinvolti nella produzione farmacologica.
Spoke 8 - Platforms for RNA/DNA Delivery
Un ostacolo significativo nello sviluppo e nell’applicazione di terapie basate su RNA e nella terapia genica è rappresentato dalla carenza di tecnologie che consentano di modificare l’espressione di proteine in maniera mirata in un’area dell’organismo. Lo Spoke 8 intende raccogliere tale sfida e sviluppare nuove strategie di veicolazione che consentano al vettore di superare le barriere biologiche e di trasportare il cargo terapeutico al target farmacologico garantendo un profilo di tossicità adeguato. Lo Spoke 8 include oltre 100 partecipanti appartenenti a 10 istituzioni italiane con una consolidata esperienza nelle tecnologie di delivery dei farmaci. La collaborazione si estende a cinque aziende farmaceutiche nell’intento di promuovere una partnership strategica e colmare il divario tra ricerca di base e traslazione nella pratica clinica.
Obiettivo principale dello Spoke 8 è proporre nuove piattaforme per la veicolazione di RNA e terapia genica in grado di accelerare la trasformazione dei concetti terapeutici proposti dagli Spoke verticali in prodotti farmaceutici. Per perseguire tale obiettivo, è cruciale l’avanzamento delle conoscenze nell’ambito delle nanotecnologie farmaceutiche con particolare riguardo allo sviluppo di materiali funzionali innovativi per il delivery di precisione, di nuove tecnologie per la loro produzione e di modelli per la valutazione biologica.
La stretta collaborazione con i partner industriali garantirà l’applicabilità e la conformità normativa delle piattaforme di delivery proposte, favorendo la traslazione nell’uomo.
DIFARMA
Nell’ambito del centro nazionale CN3, le attività del Difarma sono inserite nello spoke 8 Platforms for RNA/DNA Delivery. Nello specifico per il work package WP 8.2 Human relevant models to assess delivery efficiency, il Difarma è task leader per il sub-task 8.2.3 High throughput analysis linking in vitro models and disease features. Obiettivo del subtask è fornire informazioni circa l’efficacia, la tossicità e la sicurezza di nuove formulazioni ad RNA, mediante lo studio degli eventi a livello molecolare, in sistemi in vitro classici (cellule) o innovativi quali organoidi. Specificatamente per il subtask 8.2.3 le attività hanno visto l’impiego di approcci multiomici, guidati dalla spettrometria di massa, per la caratterizzazione di organoidi derivanti da paziente (PDO) di carcinoma colonrettale (CRC). Gli approcci messi a punto consentono una caratterizzazione in una singola analisi del proteoma, metaboloma e lipidoma dell’organoide in seguito al trattamento al fine di comprendere i meccanismi sottesi all’interazione con il farmaco. In aggiunta, il Difarma è coinvolto nel WP 8.1 Translational development of smart delivery platforms, specificatamente nel subtask 8.1.2 Multifunctional synthetic nanoplatforms for precision delivery, dove il target è la progettazione ed ottimizzazione di nanoparticelle su base polisaccaridica per il delivery di siRNA a livello orale o locale, nel trattamento del carcinoma colonrettale.
Team

CAMPIGLIA Pietro
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

SOMMELLA Eduardo Maria
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

PEPE Giacomo
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

AQUINO Rita Patrizia
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

MARZOCCO Stefania
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

PETRELLA Antonello
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

DEL GAUDIO Pasquale
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

AURIEMMA Giulia
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

SARDO Carla
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

MUSELLA SIMONA
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

BELVEDERE RAFFAELLA
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

FALCONE GIOVANNI
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
