Research Areas

Research Research Areas


  • Identificazione e valutazione dell'attività biologica di nuovi nutraceutici su vie di trasduzione del segnale nello stress del Reticolo
  • Caratterizzazione del meccanismo antitumorale, neuroprotettivo ed epatoprotettivo di composti sintetici e nuovi nutraceutici mediterranei verso target di interesse farmacologico

Proff. Mario Felice Tecce, Ornella Moltedo

  • Coinvolgimento di BAG3 nel processo infiammatorio
  • Studio dell’attività biologica di estratti e molecole di origine vegetale e di sintesi
  • Studio del processo infiammatorio nella Fibrosi Cistica

Proff. Silvia Franceschelli, Maria Pascale

  • Studio chimico di metaboliti vegetali da piante medicinali e aromatiche, valutazione delle possibili attività biologiche
  • Ruolo dei metaboliti secondari nelle interazioni biochimiche fra piante
  • Studio di piante medicinali nelle tradizioni popolari, con particolare riferimento all'etnobotanica del Mezzogiorno d'Italia

Proff. Vincenzo De Feo, Laura De Martino


  • Isolamento e caratterizzazione strutturale di metaboliti secondari bioattivi di origine vegetale, attraverso spettroscopia NMR e spettrometria di massa
  • Studio del meccanismo d’azione a livello molecolare di composti naturali bioattivi attraverso l’utilizzo di approcci sperimentali e tecniche analitiche innovative (proteomica chimica e differenziale, spettrometria di massa, risonanza plasmonica di superficie)
  • Studio di piante estremofile come alimento funzionale: potenzialità prebiotiche ed effetti benefici
  • Nuovi approcci metabolomici e proteomici per l'identificazione di molecole naturali ad attività antibatterica e del loro meccanismo d’azione

prof.ssa Nunziatina De Tommasi


  • Studio chimico di piante medicinali ed alimentari e valutazione dell'attività biologica di estratti e singoli composti vegetali utilizzati in medicina tradizionale o di interesse alimentare
  • Sviluppo di nuove strategie per l'analisi quali-quantitativa di estratti e preparazioni di piante medicinali e di interesse nutraceutico
  • Prodotti nutraceutici e “food signature” per lo sviluppo e l'ottimizzazione di un sistema integrato di approcci analitici per la caratterizzazione dell'impronta digitale chimica di alimenti e integratori alimentari

Proff. Sonia Piacente, Milena Masullo, Paola Montoro

  • Ruolo del fattore gastrointestinale TFF1 nell’infezione da Helicobacter pylori

prof.ssa Alessandra Tosco

  • Recupero di biomasse per sviluppare prodotti innovativi e sostenibili da impiegare in agricoltura come biostimolanti e promotori di fertilità e resilienza del suolo.
  • Utilizzo di tecniche analitiche, avanzate e innovative, per condurre indagini strutturali e conformazionali della sostanza organica del suolo e di ammendanti di nuova generazione.
  • Metabolomica basata su dati NMR e NIR per studiare l'impatto indotto sul metabolismo di piante da specifiche condizioni di stress, da trattamenti sperimentali o da caratteristiche pedoclimatiche.

prof. Pierluigi Mazzei

  • Sviluppo di Metodi Analitici innovativi in Ambito Farmaceutico e Tossicologico

prof. Carlo Crescenzi

  • Studio chimico, nutrizionale e biologico di matrici vegetali come fonte di sostanze bioattive per la produzione di integratori alimentari, additivi alimentari e alimenti funzionali
  • Sviluppo di innovative strategie di estrazione e/o purificazione di sostanze bioattive e funzionali da matrici vegetali, alimenti, sottoprodotti della filiera alimentare, alghe
  • Profiling e analisi metabolomica mediante spettrometria di massa di matrici vegetali
  • Controllo di qualità e sicurezza di matrici alimentari, inclusi integratori alimentari e alimenti funzionali
  • Sviluppo di metodologie analitiche innovative per la determinazione di contaminanti in matrici alimentari ed ambientali

Proff. Luca Rastrelli, Anna Lisa Piccinelli, Rita Celano

  • Progettazione, sintesi e studio degli effetti biologici di modulatori small molecules dell’attività di proteine coinvolte in processi fisiopatologici; Le principali tematiche di ricerca attuali sono: i) Canalopatie associate a patologie del SNC e respiratorie ii) molecole ad attività antiinfiamatoria iii) Agonisti del recettore cannabinoide CB2 per il trattamento di patologie neurodegenerative iv) Target antitumorali
  • Sviluppo di nuove strategie per la sintesi di composti eterociclici, sia mediante le tradizionali sintesi in batch sia utilizzando le tecniche più innovative e avanzate (flow chemistry, DOS, sintesi in microonde)

proff. Pietro Campiglia, Alessia Bertamino, Carmine Ostacolo, Veronica Di Sarno, Simona Musella

  • Progettazione, sintesi e studio degli effetti biologici di modulatori peptidici e peptidomimetici dell’attività di proteine coinvolte in processi fisiopatologici;
  • Le principali tematiche di ricerca attuali sono: i) peptidi e peptidomimetici ad attività antivirale (Influenza virus e Sars-Cov-2) ii) peptidi e peptidomimetici attivi nelle patologie cardiovascolari iii) target antitumorali
  • Sviluppo di nuove strategie per la sintesi di peptidi e peptidomimetici, con procedure di green chemistry
  • Applicazione delle più recenti tecniche biofisiche e biomolecolari per lo studio delle interazioni ligando-proteina.

proff. Pietro Campiglia, Marina Sala

  • Sviluppo di tecnologie estrattive ecosostenibili per il recupero ed il riutilizzo di principi attivi da scarti agroalimentari e da biodiversità botaniche tipiche del territorio italiano (MAE, DES, NADES, Liquidi ionici, Solventi GRAS)
  • Messa a punto, ottimizzazione e validazione di innovative piattaforme analitiche per la determinazione in vitro della stabilità chimica, plasmatica e metabolica e del profilo farmacocinetico in vivo di molecole bioattive di origine naturale e sintetica
  • Studio delle potenzialità nutraceutiche di matrici alimentari tipiche dell'area mediterranea e di novel foods
proff. Pietro Campiglia, Giacomo Pepe
  • Identificazione di biomarker di patologie croniche mediante dosaggio di metaboliti, lipidi e proteine in biofluidi, tessuti, lisati cellulari.
  • Sviluppo, validazione ed applicazione di approcci analitici avanzati basati sull’impiego della cromatografia liquida e della spettrometria di massa per l’analisi quali-quantitativa di metaboliti, lipidi, proteine in biofluidi
  • Studio dei meccanismi molecolari di diverse patologie (oncologiche, dismetaboliche) mediante analisi statistica ed interpretazione di dati di spettrometria di massa

proff. Pietro Campiglia, Eduardo Maria Sommella, Giacomo Pepe

  • Progettazione, sintesi e studio degli effetti biologici di modulatori small molecule per vari target epigenetici o “epi-target”. In questo contesto, le principali tematiche di ricerca attuali riguardano: i) modulatori dell’attività di writers (HAT, HKMT, DNMT, PRMT) ed erasers (KDM) epigenetici; ii) identificazione di chemical probes per lo studio e la caratterizzazione di proteine readers (bromodomain, MBT, Tudor); iii) sviluppo di molecole in grado di indurre degradazione proteica mirata o “degraders” (PROTACsTM, HyTags).

  • Progettazione, sintesi e studio degli effetti biologici di modulatori small molecule della trascrittasi inversa dei retrotrasposoni LINE1 (LINE1 ORF2p).

  • Progettazione, sintesi e studio dell'attività biologica di farmaci attivi sul sistema nervoso, con particolare attenzione ai modulatori della proteina translocatrice da 18 kDa (TSPO).

  • Progettazione, sintesi e valutazione dell’attività biologica di farmaci antitumorali. Le principali tematiche di ricerca attuali riguardano: i) tumori rari, mediante identificazione di modulatori dei Telomeric Repeat-Containing RNA (TERRA) G-Quadruplexes; ii) cancro ovarico, mediante lo sviluppo di complessi dell’oro in grado di modulare l’attività della proteina traslocatrice TSPO e della Tioredossina reduttasi.

  • Progettazione e sintesi di nuovi antivirali ad ampio spettro di azione, con particolare focus su SARS-COV-2, mediante l’identificazione di nuovi inibitori della proteasi mPRO.

  • Progettazione, sintesi e valutazione degli effetti biologici di nuovi modulatori dell’attività delle NADPH ossidasi (NOX) nello studio di patologie associate alla disfunzione del signaling delle specie reattive dell’ossigeno (ROS).

  • Sviluppo di strategie innovative per la sintesi di composti eterociclici, sia mediante sintesi in batch sia utilizzando tecniche innovative e avanzate (microonde, sintesi in flusso, fotochimica, elettrochimica).

  • Studio delle interazioni ligando-proteina e proteina-proteina mediante tecniche biofisiche (risonanza plasmonica di superficie - SPR, fluorimetria di scansione differenziale - DSF, calorimetria isotermica di titolazione - ITC, termoforesi su microscala - MST, ecc.).

proff. Gianluca Sbardella, Sabrina Castellano, Ciro Milite, Monica Viviano

  • Studi NMR di interazione target-ligandi

prof. ssa Anna Maria D’Ursi

  • Sviluppo di small molecules per il trattamento di disturbi metabolici
  • Realizzazione di peptidomimetici ad attività antitumorale

prof. ssa Anna Ramunno

  • Progettazione mediante metodi di intelligenza artificiale di molecole attive farmacologicamente
  • Progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali fotoresponsivi

proff. Simona Concilio, Stefano Piotto Piotto

  • Progettazione mediante Chimica Computazionale e Sintesi di Antinfiammatori e Antitumorali
  • Interazione farmaco recettore mediante tecniche computazionali (molecular docking e molecular dynamics) e tecniche NMR
  • Tecniche avanzate di NMR nella risoluzione della struttura di molecole bioattive

proff. Giuseppe Bifulco, Ines Bruno, Gianluigi Lauro, Stefania Terracciano

  • Identificazione dei target macromolecolari di small molecules tramite tecniche proteomiche basate sulla spettrometria di massa
  • Sviluppo di nuove piattaforme per l’identificazione di modulatori di interazioni tra proteine mediante l’utilizzo delle più recenti tecniche biofisiche e biomolecolari
  • Analisi metabolomica tramite NMR e spettrometria di massa di matrici vegetali e biologiche di interesse alimentare e farmaceutico
prof. Agostino Casapullo
  • Ruolo di CAF-1 nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC)
  • Ruolo dell’Annessina A1 nella progressione tumorale del carcinoma pancreatico
  • Nuove strategie terapeutiche per la rigenerazione cutanea: studio di associazioni a base di glicosaminoglicani

proff. Antonello Petrella, Raffaella Belvedere

  • Studio dell’infiammazione e dello stress ossidativo in patologie acute e croniche

proff. Stefania Marzocco, Giuseppina Autore

  • Studio della pathway CD73/adenosina e recettori dell’adenosina nel microambiente tumorale
  • Identificazione di potenziali targets terapeutici in immuno-oncologia e/o potenziali biomarcatori di risposta e resistenza alle terapie farmacologiche nel melanoma
  • Studio della pathway ATP/adenosina nel contesto di patologie croniche della pelle immuno-mediate

prof.ssa Silvana Morello

  • Studio del microambiente tumorale polmonare per l’individuazione di target farmacologici
  • Analisi delle pathway infiammatorie croniche alla base dei processi cancerogenici a livello polmonare
  • Applicazione di modelli in vitro e in vivo e utilizzo di campioni umani per identificare nuovi target diagnostici e terapeutici nelle patologie polmonari croniche e neoplastiche.
  • Studio delle pathway modulate dagli sfingolipidi nella fisiologia polmonare e in condizioni infiammatorie polmonari

proff. Rosalinda Sorrentino, Michela Terlizzi

  • Studio dell’attività cardiovascolare e cardiotossica dei farmaci

prof.ssa Ada Popolo

  • Algoritmi di quantificazione per analisi di spettroscopia NMR ed imaging di Risonanza Magnetica, PET e TC
  • Dosimetria e dispositivi innovativi per la radioprotezione
  • Analisi degli effetti biologici di radiazioni ionizzanti
  • Sviluppo di modelli statistici in ambito medico/biologico
  • Controlli di Qualità nei Radiofarmaci
  • Garanzia della Qualità in Fisica Medica

proff. Rocco Romano, Fausto Acernese

  • Strategie eco-compatibili di protezione delle piante mediante l’impiego di tecniche di controllo biologico e di formulazioni bioinsetticide innovative
  • Principali avversità delle piante in ambiente mediterraneo causate da agenti patogeni e parassiti animali: diagnosi, identificazione e biologia degli agenti causali e strategie di lotta che siano rispettose dell’ambiente e di tutela della salute dei consumatori.

Proff. Carmine Marcone, Giulia Giunti

  • Studio delle basi genetico-molecolari che determinano la risposta delle piante a stress abiotici, per identificare e descrivere il ruolo di geni associati alla resilienza ambientale e al miglioramento delle colture
  • Caratterizzazione e uso di vescicole extracellulari isolate da piante e da colture cellulari vegetali per applicazioni biotecnologiche in ambito agrario e biomedico
  • Sviluppo di strategie innovative di seed priming, validate attraverso analisi genetico-molecolari, per migliorare le prestazioni agronomiche di specie di interesse agrario
  • Approcci nanobiotecnologici per la progettazione di strategie innovative per il rilascio mirato di acidi nucleici e altre biomolecole in pianta
  • Studio delle basi genetico-molecolari che determinano la risposta delle piante a stress abiotici, per identificare e descrivere il ruolo di geni associati alla resilienza ambientale e al miglioramento delle colture

prof. Alfredo Ambrosone

  • Progettazione e ottimizzazione delle tecniche di preparazione, sia tradizionali che innovative di preparati farmaceutici
  • Analisi dei fenomeni di trasporto nel rilascio di farmaci da formulazioni farmaceutiche
  • Progettazione e realizzazione dei sistemi in vitro per testare biomateriali
  • Processi di recupero da reflui industriali di sostanze di interesse farmaceutico e biomedico
prof. ssa Anna Angela Barba
  • Salute, Sostenibilità e Sviluppo Sostenibile. Farmaci orfani, malattie rare e deglette.
  • E-Health e Digital care; E-Pharmacy; Innovazioni tecnologiche per la Galenica in farmacia
  • Management sanitario e farmaceutico. Modelli manageriali per la Farmacia dei servizi e la Farmacia Ospedaliera. Personalizzazione, Systems medicine e Patient engagement. Health Technology Assessment (HTA) e Farmacoeconomia
  • Marketing e comunicazione dei prodotti per la salute e il benessere
  • L’intelligenza artificiale applicata ai settori farmaceutico, dei prodotti della salute, erboristico e cosmeceutico
  • Dalla Ricerca e Sviluppo al Marketing dei Prodotti Nutraceutici

proff. Marialuisa Saviano, Clara Bassano

  • Caratterizzazione funzionale della deacetilasi istonica Hst3p di Candida albicans
  • Studio di nuove molecole di sintesi o naturali con potenziale attività antimicrobica

proff. Amalia Porta, Daniela Eletto

  • Studio di nuove molecole derivate da organismi marini nella patogenesi dei tumori solidi e di malattie su base infiammatoria ed immunitaria
  • Identificazione del meccanismo di azione degli endocannabinoidi nel controllo dei tumori neuronali
  • Analoghi sintetici dell’isopenteniladenosina: studio proteomico ed epigenetico degli effetti antitumorali in vitro ed in vivo

prof.ssa Patrizia Gazzerro

  • Approcci innovativi per il trattamento delle patologie indotte da virus e batteri negli animali
  • Approcci innovativi per il trattamento delle patologie neoplastiche negli animali

prof. Davide De Biase

  • Sistemi colturali sostenibili e resilienti per la salvaguardia ambientale e la salute dell’uomo mediante l’applicazione di tecniche e prodotti innovativi con particolare riferimento all’area mediterranea
  • Apprestamenti protettivi finalizzati alla ottimizzazione delle risorse e resilienza ai cambiamenti climatici
  • Valutazione dell’impatto ambientale e dei servizi ecosistemici in sistemi agricoli e per il verde urbano e periurbano
  • Sistemi digitali applicati all’agricoltura per la ottimizzazione della gestione delle risorse, la qualità dei prodotti e la riduzione di impatto ambientale in sistemi agricoli e filiere sostenibili

Proff. Enrica De Falco, Domenico Ronga, Giuseppe Celano, Donato Castronuovo, Michele Cerrato, Andrea Formato

  • Materiali innovativi e stampa 3D di scaffold per la rigenerazione del tessuto osseo
  • Nanopiattaforme a base di polisaccaridi per la veicolazione di siRNA nella terapia orale/locoregionale del cancro al colon

proff. Rita Patrizia Aquino, Carla Sardo, Giulia Auriemma

  • Studio di fitoestratti per applicazioni cosmetiche e nutraceutiche
  • Progettazione, sviluppo e valutazione dell’efficacia di prodotti dermocosmetici funzionali
  • Matrici polisaccaridiche multicomponenti per la veicolazione di fitoestratti in sistemi microparticellari
  • Biotecnologie per la produzione di biomasse microalgali ad elevato contenuto di molecole bioattive
  • Sviluppo di active coating e film edibili da matrici di scarto dell’industria agro-alimentare e da biomasse microalgali
  • Forme farmaceutiche a rilascio controllato per la somministrazione orale di farmaci, peptidi e biomolecole con caratteristiche di solubilità e biodisponibilità critiche per migliorare la risposta terapeutica

proff. Rita Patrizia Aquino, Francesca Sansone, Teresa Mencherini, Tiziana Esposito

  • Progettazione e sviluppo di sistemi basati su polveri, hydrogel e bioaerogel polisaccaridici per il trattamento di lesioni tissutali
  • Microcarrier e nanocarrier polimerici per la veicolazione controllata di biomolecole a bassa biodisponibilità

prof. Pasquale Del Gaudio

  • Progettazione e sviluppo di polveri per somministrazione inalatoria di farmaci, con particolare attenzione allo studio delle proprietà chimico-fisiche ed aerodinamiche delle polveri prodotte
  • Applicazione di tecnologie di stampa 3D (Semi solid extrusion e Fused Fabrication Filament) alla produzione di forme farmaceutiche innovative e dispositivi medici

prof.ssa Paola Russo

  • Veicolazione di sostanze di origine naturale e Functional food mediante innovative matrici polimeriche “Food Grade”
  • Progettazione e sviluppo di micro e nano-sistemi per via orale contenenti API con caratteristiche biofarmaceutiche critiche
  • Formulazione di dispositivi medici per la radioprotezione

prof.ssa Maria Rosaria Lauro