Research | Research Areas
Research Research Areas
- Identificazione e valutazione dell'attività biologica di nuovi nutraceutici su vie di trasduzione del segnale nello stress del Reticolo
- Caratterizzazione del meccanismo antitumorale, neuroprotettivo ed epatoprotettivo di composti sintetici e nuovi nutraceutici mediterranei verso target di interesse farmacologico
Proff. Mario Felice Tecce, Ornella Moltedo
- Coinvolgimento di BAG3 nel processo infiammatorio
- Studio dell’attività biologica di estratti e molecole di origine vegetale e di sintesi
- Studio del processo infiammatorio nella Fibrosi Cistica
Proff. Silvia Franceschelli, Maria Pascale
- Studio chimico di metaboliti vegetali da piante medicinali e aromatiche, valutazione delle possibili attività biologiche
- Ruolo dei metaboliti secondari nelle interazioni biochimiche fra piante
- Studio di piante medicinali nelle tradizioni popolari, con particolare riferimento all'etnobotanica del Mezzogiorno d'Italia
Proff. Vincenzo De Feo, Laura De Martino
- Isolamento e caratterizzazione strutturale di metaboliti secondari bioattivi di origine vegetale, attraverso spettroscopia NMR e spettrometria di massa
- Studio del meccanismo d’azione a livello molecolare di composti naturali bioattivi attraverso l’utilizzo di approcci sperimentali e tecniche analitiche innovative (proteomica chimica e differenziale, spettrometria di massa, risonanza plasmonica di superficie)
- Studio di piante estremofile come alimento funzionale: potenzialità prebiotiche ed effetti benefici
- Nuovi approcci metabolomici e proteomici per l'identificazione di molecole naturali ad attività antibatterica e del loro meccanismo d’azione
prof.ssa Nunziatina De Tommasi
- Studio chimico di piante medicinali ed alimentari e valutazione dell'attività biologica di estratti e singoli composti vegetali utilizzati in medicina tradizionale o di interesse alimentare
- Sviluppo di nuove strategie per l'analisi quali-quantitativa di estratti e preparazioni di piante medicinali e di interesse nutraceutico
- Prodotti nutraceutici e “food signature” per lo sviluppo e l'ottimizzazione di un sistema integrato di approcci analitici per la caratterizzazione dell'impronta digitale chimica di alimenti e integratori alimentari
Proff. Sonia Piacente, Milena Masullo, Paola Montoro
- Ruolo del fattore gastrointestinale TFF1 nell’infezione da Helicobacter pylori
prof.ssa Alessandra Tosco
- Recupero di biomasse per sviluppare prodotti innovativi e sostenibili da impiegare in agricoltura come biostimolanti e promotori di fertilità e resilienza del suolo.
- Utilizzo di tecniche analitiche, avanzate e innovative, per condurre indagini strutturali e conformazionali della sostanza organica del suolo e di ammendanti di nuova generazione.
- Metabolomica basata su dati NMR e NIR per studiare l'impatto indotto sul metabolismo di piante da specifiche condizioni di stress, da trattamenti sperimentali o da caratteristiche pedoclimatiche.
prof. Pierluigi Mazzei
- Sviluppo di Metodi Analitici innovativi in Ambito Farmaceutico e Tossicologico
prof. Carlo Crescenzi
- Studio chimico, nutrizionale e biologico di matrici vegetali come fonte di sostanze bioattive per la produzione di integratori alimentari, additivi alimentari e alimenti funzionali
- Sviluppo di innovative strategie di estrazione e/o purificazione di sostanze bioattive e funzionali da matrici vegetali, alimenti, sottoprodotti della filiera alimentare, alghe
- Profiling e analisi metabolomica mediante spettrometria di massa di matrici vegetali
- Controllo di qualità e sicurezza di matrici alimentari, inclusi integratori alimentari e alimenti funzionali
- Sviluppo di metodologie analitiche innovative per la determinazione di contaminanti in matrici alimentari ed ambientali
proff. Pietro Campiglia, Alessia Bertamino, Carmine Ostacolo, Veronica Di Sarno, Simona Musella |
proff. Pietro Campiglia, Marina Sala |
|
proff. Pietro Campiglia, Eduardo Maria Sommella, Giacomo Pepe |
proff. Gianluca Sbardella, Sabrina Castellano, Ciro Milite, Monica Viviano |
prof. ssa Anna Maria D’Ursi |
prof. ssa Anna Ramunno |
proff. Simona Concilio, Stefano Piotto Piotto |
proff. Giuseppe Bifulco, Ines Bruno, Gianluigi Lauro, Stefania Terracciano |
|
|
proff. Stefania Marzocco, Giuseppina Autore |
prof.ssa Silvana Morello |
proff. Rosalinda Sorrentino, Michela Terlizzi |
prof.ssa Ada Popolo |
proff. Rocco Romano, Fausto Acernese |
- Strategie eco-compatibili di protezione delle piante mediante l’impiego di tecniche di controllo biologico e di formulazioni bioinsetticide innovative
- Principali avversità delle piante in ambiente mediterraneo causate da agenti patogeni e parassiti animali: diagnosi, identificazione e biologia degli agenti causali e strategie di lotta che siano rispettose dell’ambiente e di tutela della salute dei consumatori.
Proff. Carmine Marcone, Giulia Giunti
- Studio delle basi genetico-molecolari che determinano la risposta delle piante a stress abiotici, per identificare e descrivere il ruolo di geni associati alla resilienza ambientale e al miglioramento delle colture
- Caratterizzazione e uso di vescicole extracellulari isolate da piante e da colture cellulari vegetali per applicazioni biotecnologiche in ambito agrario e biomedico
- Sviluppo di strategie innovative di seed priming, validate attraverso analisi genetico-molecolari, per migliorare le prestazioni agronomiche di specie di interesse agrario
- Approcci nanobiotecnologici per la progettazione di strategie innovative per il rilascio mirato di acidi nucleici e altre biomolecole in pianta
- Studio delle basi genetico-molecolari che determinano la risposta delle piante a stress abiotici, per identificare e descrivere il ruolo di geni associati alla resilienza ambientale e al miglioramento delle colture
prof. Alfredo Ambrosone
|
proff. Marialuisa Saviano, Clara Bassano |
proff. Amalia Porta, Daniela Eletto |
prof.ssa Patrizia Gazzerro |
prof. Davide De Biase |
- Sistemi colturali sostenibili e resilienti per la salvaguardia ambientale e la salute dell’uomo mediante l’applicazione di tecniche e prodotti innovativi con particolare riferimento all’area mediterranea
- Apprestamenti protettivi finalizzati alla ottimizzazione delle risorse e resilienza ai cambiamenti climatici
- Valutazione dell’impatto ambientale e dei servizi ecosistemici in sistemi agricoli e per il verde urbano e periurbano
- Sistemi digitali applicati all’agricoltura per la ottimizzazione della gestione delle risorse, la qualità dei prodotti e la riduzione di impatto ambientale in sistemi agricoli e filiere sostenibili
Proff. Enrica De Falco, Domenico Ronga, Giuseppe Celano, Donato Castronuovo, Michele Cerrato, Andrea Formato
|
proff. Rita Patrizia Aquino, Francesca Sansone, Teresa Mencherini, Tiziana Esposito |
prof. Pasquale Del Gaudio |
prof.ssa Paola Russo |
prof.ssa Maria Rosaria Lauro |